Descrizione
Di cosa parleremo in questo corso?
Il sovraindebitamento del privato: prevenzione, gestione e soluzioni normative
Nell’attuale contesto economico, inflattivo e di contrazione del reddito disponibile, la gestione delle finanze personali assume un ruolo sempre più centrale nella vita del consumatore.
L’intermediario finanziario è chiamato non solo a erogare credito in maniera oculata per evitare di creare situazioni di over-indebtedness ma, altresì, di preoccuparsi di assistere il cliente ove, anche a causa del deterioramento della situazione personale o di sistema, si trovi a gestire situazioni di difficoltà nell’onorare con regolarità il debito.
Il sovraindebitamento, infatti, rappresenta una condizione di particolare difficoltà che può colpire chiunque, indipendentemente dal proprio livello di reddito o competenza finanziaria e che può condurre a soluzioni estreme quali la liquidazione del patrimonio.
Il corso che si propone esplora in modo approfondito il fenomeno del sovraindebitamento, fornendo strumenti pratici e conoscenze normative per prevenirlo, gestirlo e, quando possibile, risolverlo.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere il concetto di sovraindebitamento e identificarne i segnali premonitori.
- Applicare strategie efficaci per la prevenzione del sovraindebitamento.
- Navigare le opzioni disponibili in caso di difficoltà finanziarie, con un occhio di riguardo verso le soluzioni normative.
- Interpretare e applicare le normative bancarie rilevanti, incluse la Linee Guida EBA sulla concessione del credito, la Direttiva sui Contratti di Credito ai Consumatori per Immobili Residenziali (MCD), il Codice del Consumo e il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
La prevenzione del sovraindebitamento
- La concessione del credito al privato:
- I prodotti del credito compliant alla prevenzione del sovraindebitamento
- La product governance delle soluzioni di credito ai privati
- Le linee guida EBA sulla concessione del credito ai privati:
- Il paragrafo 5 relativo alle procedure di concessione
- Le disposizioni generali per i presiti ai consumatori
- Paragrafi 95-101 e 114-117 all. 1 e 2 – Entrate e Uscite
- Il caso dei “lombard”: applicazione dei paragrafi 97 e 215 e ss.
- Le metriche per la concessione e il monitoraggio del credito: LTI e LSTI
- Il monitoraggio del credito e del prestito immobiliare e come cogliere i primi segnali di deterioramento:
- La documentazione relativa al monitoraggio e la sua conservazione
- L’approccio proattivo alla prevenzione del deterioramento e prime cure delle difficoltà creditizie
La gestione del sovraindebitamento
- I prodromi:
- Lo sconfinamento temporaneo di conto autorizzato in modalità di urgenza
- La consulenza per l’esame di cause e soluzioni
- La definizione di sovraindebitamento:
- l’art. 2 del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
Un format innovativo che porta il digital learning ad un livello superiore.
Il percorso prevede una equilibrata combinazione di input didattici ed è strutturato nel modo seguente:
- Momenti di interazione quali:
- Esercitazioni
- Domanda video, con possibili videorisposte
- Elementi di gamification
- Takeaway finale
- Materiale di approfondimento
- Tutorial per realizzare uno strumento di analisi
- Esercitazioni da svolgere
Al termine di ogni corso è previsto un test finale e, al superamento, un attestato di partecipazione
Ivan Fogliata / Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso l’Università Bocconi, svolge attività di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, è partner dello studio associato ASS&F Partners. È CEO di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È membro del colleggio sindacale di ATS, della provincia di Brescia. Già membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. È presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei seguenti libri della collana inFinance – Keep it Simple!: “Il profitto è un’opinione. La cassa è un fatto”, “In Dare o in Avere?”, “L’altro modo di redigere il business plan”, “Quanto e quale debito?” e “Un Forno e una Torta – L’analisi di bilancio nella logica gestionale”. È Direttore scientifico dell’area Corporate Finance e Banking di inFinance.
È co-founder ed executive partner di inFinance.