Descrizione
Di cosa parleremo in questo corso?
La valutazione degli investimenti e le tecniche di capital budgeting.
La decisione di effettuare o meno un investimento aziendale, qualsiasi sia la sua dimensione, rappresenta un tema particolarmente delicato per l’impresa.
Il percorso risponde all’esigenza di manager e imprenditori che desiderano comprendere le logiche e i criteri da adottare ai fini di una corretta e completa valutazione della convenienza economica degli investimenti aziendali.
Il taglio didattico del corso è estremamente concreto e operativo. In particolare, i temi trattati sono esposti attraverso esempi pratici svolti con l’ausilio del foglio di calcolo di MS Excel®.
La prima parte del corso offre un focus sul valore finanziario attribuibile al tempo e in particolare sul concetto di costo opportunità del capitale (OCC = Opportunity Cost of Capital). Particolare attenzione è posta alle formule di matematica finanziaria utili alle valutazioni di investimento: dalle formule in capitalizzazione composta alle risoluzioni logaritmiche.
Il costo opportunità del capitale viene poi declinato nelle sue due conformazioni, il Ke (Cost of Equity) e il WACC (Weighted Average Cost of Capital), delle quali sono illustrate in dettaglio le formule di calcolo nonché la base dati da contemplare.
Tema centrale del percorso sono le tecniche di capital budgeting, gli strumenti risolutivi attraverso i quali il management dell’impresa può determinare l’allocazione ottimale delle risorse finanziarie aziendali disponibili, le quali essendo per definizione limitate, devono essere impiegate nei progetti che offrono il miglior rendimento.
Come selezionare quindi gli investimenti più “meritevoli”?
Il corso offre una panoramica dei seguenti criteri di valutazione:
- il Net Present Value (o VAN);
- l’IRR, uno dei metodi più largamente e impropriamente utilizzati anche nelle sue declinazioni di M.IRR e X.IRR;
- il Payback Period lineare e discounted.
Per ognuna delle tecniche di capital budgeting sopra elencate vengono presentate le formule di calcolo e le relative applicazioni nel foglio di calcolo di MS Excel®.
Attraverso l’ampio utilizzo di tutorial il partecipante viene accompagnato passo passo e guidato dal docente all’utilizzo degli strumenti tecnici messi a disposizione.
Il percorso pone, inoltre, grande accento alla evidenziazione dei “grandi errori” insiti nell’utilizzo di tali strumenti di valutazione fornendo delle linee guida operative per un corretto utilizzo dei medesimi nell’ambito del processo di valutazione di convenienza economica degli investimenti aziendali.
Prima parte
- Il valore finanziario del tempo e il costo opportunità del capitale
- Future Value e Present Value: le formule finanziarie
- La dimensione del tempo: la soluzione logaritmica
- Il costo del capitale: Ke (Cost of Equity) e WACC (Weighted Average Cost of Capital)
Seconda parte
- Le caratteristiche dei flussi finanziari per la valutazione
- Il Net Present Value e le sue proprietà
- L’IRR e le sue declinazioni
- I grandi errori insiti negli strumenti di capital budgeting
- Il Payback Period e il Profitability Index
RISORSE ACCESSORIE
- Takeaways
- Tutorial
- Materiale di approfondimento
- Esercitazioni
Corso digitale (3h+): un format innovativo che porta il digital learning ad un livello superiore.
Il percorso prevede una equilibrata combinazione di input didattici (video, animazioni, tutorial), interazioni, knowledge check ed esercitazioni.
Ogni corso fornisce, inoltre, un materiale extra di approfondimento: paper, esercitazioni da svolgere in autonomia e un takeaway finale che sintetizza i principali insegnamenti sul tema.
Al superamento del test finale viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Ivan Fogliata / Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso l’Università Bocconi, svolge attività di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, è partner dello studio associato ASS&F Partners. È CEO di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È membro del colleggio sindacale di ATS, della provincia di Brescia. Già membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. È presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei seguenti libri della collana inFinance – Keep it Simple!: “Il profitto è un’opinione. La cassa è un fatto”, “In Dare o in Avere?”, “L’altro modo di redigere il business plan”, “Quanto e quale debito?” e “Un Forno e una Torta – L’analisi di bilancio nella logica gestionale”. È Direttore scientifico dell’area Corporate Finance e Banking di inFinance.
È co-founder ed executive partner di inFinance.