Descrizione
Di cosa parleremo in questo corso?
Come costruire un budget di tesoreria ed interpretarne i risultati
Lo strumento del budget di tesoreria viene sviluppato in tutte le sue fasi tecniche restituendo un modello immediatamente fruibile.
L’impresa, infatti, non può più essere gestita senza proiettare in avanti le proprie dinamiche che interessano il breve periodo. Tensioni di liquidità, anche temporanee, devono essere anticipate e gestite per tempo.
L’ottica “forward looking” è ormai uno standard richiesto a tutte le imprese, anche di minori dimensioni. L’obbligo normativo di calcolare e monitorare l’indicatore principe della sostenibilità del debito, il debt service coverage ratio (DSCR), è l’evidenza più diretta dell’importanza del dotarsi di un sistema di pianificazione semestrale di tesoreria.
Alla fine del corso sarai in grado di redigere un budget di cassa in autonomia attraverso il foglio di lavoro elettronico nonché di interpretarne e fruirne i dati anche ai fini dei dettami del codice della crisi e dell’insolvenza.
- L’importanza della pianificazione di breve periodo
- La volatilità delle grandezze che costituiscono il capitale circolante
- Cosa è una decisione strategica
- Gli impatti delle decisioni strategiche
- Il data mining e processing
- I tipici problemi di data mining
- Ms Excel®: un prezioso alleato
- Lo strumento Macro
- Lo strumento tabella Pivot
- La costruzione del budget di tesoreria
- Il budget di tesoreria per pertinenza gestionale
- La gestione delle entrate
- La gestione corrente: entrate e uscite
- La gestione degli investimenti: entrate e uscite
- La gestione finanziaria: entrate e uscite
- La gestione tributaria: entrate e uscite
- La gestione dei mezzi propri: entrate e uscite
- Il punto di arrivo: i saldi bancari
- La sintesi gestionale del budget di tesoreria
- Il codice della crisi e il DSCR da budget di tesoreria
- Il DSCR secondo il codice della crisi
- Le linee guida dell’Ordine dei Dottori Commercialisti
- Il DSCR derivante dal budget di tesoreria: il calcolo del numeratore e denominatore
- Il DSCR nel nostro caso guida
- Stress tests dei risultati
Un format innovativo che porta il digital learning ad un livello superiore.
Il percorso prevede una equilibrata combinazione di input didattici (video e animazioni), interazioni, knowledge check, tutorial ed esercitazioni.
Ogni corso fornisce, inoltre, un materiale extra di approfondimento: paper, esercitazioni da svolgere in autonomia e un take away finale che sintetizza i principali insegnamenti sul tema.
Il corso è strutturato nel seguente modo:
- Durata Corso: 2h
- Momenti di interazione quali:
- Esercitazioni
- Domanda video, con possibili videorisposte
- Elementi di gamification
- Take away finale
- Materiale di approfondimento
- Tutorial per realizzare uno strumento di analisi
- Esercitazioni da svolgere in autonomia (con soluzioni)
- Attestato di partecipazione automatico
Ivan Fogliata, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso l’Università Bocconi, svolge attività di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, è partner dello studio associato ASS&F Partners. È CEO di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È membro del colleggio sindacale di ATS, della provincia di Brescia. Già membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. È presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei seguenti libri della collana inFinance – Keep it Simple!: “Il profitto è un’opinione. La cassa è un fatto”, “In Dare o in Avere?”, “L’altro modo di redigere il business plan”, “Quanto e quale debito?” e “Un Forno e una Torta – L’analisi di bilancio nella logica gestionale”. È Direttore scientifico dell’area Corporate Finance e Banking di inFinance. Co-founder ed Executive Partner di inFinance.