Descrizione
La Centrale Rischi di Banca d’Italia (o C.R. Bankit) รจ uno strumento fondamentale per le imprese, ma spesso puรฒ risultare complesso interpretarne i dati e comprendere le implicazioni per la gestione dei rischi finanziari.ย
In questo webinar, esploreremo come leggere e interpretare correttamente la Centrale Rischi di Banca d’Italia per le aziende. Discuteremo dell’importanza della valutazione del rischio creditizio, delle informazioni contenute nella Centrale Rischi e delle implicazioni per l’accesso al credito, non occorre dimenticare infatti che essa รจ oggetto di esame anche per lโottenimento delle garanzie pubbliche in alcune categorie di finanziamenti.ย
Una Centrale Rischi in ordine รจ altresรฌ fondamentale per il controllo degli adeguati assetti organizzativi dโimpresa.
Attraverso esemplificazioni pratiche andremo ad acquisire competenze essenziali per una gestione finanziaria consapevole e per prendere decisioni informate per lโazienda basata sullโesame della โfamosaโ C.R. Bankit.
- Introduzione alla Centrale Rischi di Banca d’Italia:
- Come funziona?
- Cosa viene segnalato?
- Come si richiede?
- Interpretazione dei dati della Centrale Rischi:
- leggere e comprendere correttamente i dati forniti dalla Centrale Rischi
- Interpretarli in relazione alla situazione finanziaria dell’azienda
- Implicazioni per l’accesso al credito:
- analisi delle conseguenze dei dati della Centrale Rischi sulla capacitร di accesso al credito e come mitigare eventuali impatti negativi.
- La Centrale rischi per lโottenimento della garanzia pubblica
- La Centrale rischi e gli adeguati assetti organizzativi
- Casi pratici ed esemplificazioni.
Il Webinar on demand comprende la registrazione del Live Webinar del 20 maggio 2025 diretto da Gessica Valsecchi, advisor di inFinance e la registrazione della precedente edizione diretta da Diana Lesic, advisor di inFinance.
Entrambi i Webinar si caratterizzano per un approccio didattico concreto, pragmatico e interattivo.
ย
Gessica Valsecchi / Analista finanziaria, consulente e advisor in materia di corporate finance in primarie realtร di impresa. Laureata in Management con curriculum in finanza aziendale. Dottoressa Commercialista, si occupa di analisi e pianificazione finanziaria nonchรฉ di assistenza a studi legali in tema di contenzioso bancario. ร analyst di FSA, societร specializzata nella consulenza in finanza dโimpresa.
ร Advisor & trainer di inFinance
Diana Lesic / Analista finanziario, ha conseguito la laurea in economia magistrale in Management e Finanza specializzandosi nella valutazione degli investimenti. Svolge attivitร di consulenza e di docenza in Finanza Aziendale. Si occupa di corporate finance con particolare focus sulla programmazione finanziaria e sull’espansione cross-border delle imprese italiane. ร esperta nella valutazione diย intangible assets, in particolare diย brandย eย goodwillย nel contesto degliย International Valuation Standards. Si occupa di crisi di impresa con particolare focus sugli accordi di ristrutturazione del debito per la continuitร aziendale. ร analyst di FSA, societร specializzata nella consulenza in finanza dโimpresa. ร co-autore delย libroย “Un Forno e una Torta – L’analisi di bilancio per logica gestionale”, della collana inFinance –ย Keep it Simple!.ย
ร Advisor & trainer di inFinance.