Descrizione
Capire lโanalisi operata dalla banca
Quando ci si approccia al mondo del credito il documento principe che viene esaminato dallโistituto di credito รจ il bilancio dโesercizio. Conoscere come ragionano gli intermediari finanziari puรฒ aiutare a fornire analisi e dati che rendano piรน comprensibile il bilancio e le dinamiche aziendali e quindi agevolare lโaccesso al credito.
Le recenti evoluzioni e le recenti crisi hanno poi portato gli istituti di credito a ragionare sempre meno in termini di garanzie e sempre di piรน in ottica di capacitร di produrre flusso di cassa per sostenere il debito; ciรฒ crea lโesigenza di guardare contemporaneamente a dati storici nonchรฉ alle prospettive future dellโimpresa che devono essere adeguatamente comunicate.
Il Webinar affronta il tema delle analisi di bilancio condotte sia dagli intermediari finanziari tradizionali che da quelli innovativi del mondo Fintech portando i partecipanti a comprendere che le piattaforme possono variare ma i principi guida rimangono gli stessi.
Particolare attenzione sarร dedicata alle recenti linee guida di EBA sulla concessione e monitoraggio del credito che descrivono in particolare nuovi principi di monitoraggio continuo del rischio di credito e delle esposizioni creditizie.
- Quale bilancio si attende la banca?
- Le informazioni a corredo che aiutano nel rapporto banca-impresa
- Accesso al credito: un tema di โsostenibilitร โ del debito
- Il ruolo centrale del cash flow
- Quali sono gli indicatori di fondamentale importanza? Come si incrociano col sistema di early warning?
- Le nuove โlinee guida EBAโ sulla concessione e monitoraggio del credito dal giugno 2021
- Banking e Fintech: quali differenze di approccio allโanalisi?
Il Webinar si caratterizza per un approccio didattico concreto e pragmatico.
Michele Giorni / dottore Commercialista e Revisore Contabile, si specializza nellโambito della prevenzione e gestione della crisi di impresa. Si occupa in particolare della predisposizione ed attestazione di piani di risanamento ex art. 67 comma 3 lettera d della Legge Fallimentare, finalizzati al superamento della crisi aziendale. Redige piani industriali seguendo successivamente la parte di investor relations. Accanto allโattivitร professionale รจ da numerosi anni docente per managers e operatori del mondo bancario in Italia e nella Repubblica di San Marino. Tra i principali istituti di credito ha svolto formazione per: Unicredit, Banco Popolare, Banca Sella, Sparkasse, Raiffeisen, Veneto Banca, Banca Carige, Cassa di Risparmio di Rimini, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Banca Popolare di Cividale, Cassa Rurale di Trento, BCC Federcasse Udine, Asset Banca. Si interessa infine a studi statistici che hanno ad oggetto aziende che vedono peggiorare il proprio standing creditizio.
ร Partner di InFinance S.r.l.