Descrizione
Di cosa parleremo in questo corso?
Come si redige il rendiconto finanziario e come si analizzano i cash flows per pertinenza gestionale?
Il rendiconto finanziario รจ lo strumento centrale in grado di far comprendere le dinamiche oggettive dei movimenti di liquiditร .
La cassa รจ la grandezza piรน oggettiva che puรฒ essere esaminata in merito alle performance di unโimpresa.ย Il cash flow non puรฒ essere, infatti, figlio di processi di valutazione quali, ad esempio, ย lโesigibilitร di un credito o la svalutazione di beni a magazzino: la cassa, semplicemente, si produce o non si produce.
Anche la cassa segue la logica gestionale, non esiste un semplice flusso di cassa ma bensรฌ piรน flussi di cassa che debbono essere collegati alle grandezze economiche e patrimoniali che li hanno generati.
Alla fine del corso sarai in grado di redigere un rendiconto finanziario in autonomia e soprattutto di interpretare la conformazione dei cash flow gestionali, non ultimo sarai in grado di comprendere e commentare il prospetto di rendiconto finanziario previsto dal principio contabile OIC 10.
- Sei interessato ad approfondire in modo completo tutti gli aspetti dellโanalisi di bilancio? Ti segnaliamo il corso โAnalisi di Bilancioโ, il quale raggruppa in un unico ambiente tutti e 5 i corsi digitali dedicati alle varie fasi dellโanalisi di bilancio.
- Hai giร acquistato uno dei corsi dellโarea e vuoi seguire lโintero percorso in โAnalisi di Bilancio”? Puoi scalare il costo del corso acquistato. Contatta la segreteria per avere il relativo coupon.
- La logica del Cash flow
- Liberiamoci dai luoghi comuni!
- Quale approccio scegliere
- La “visualizzazione” dei flussi di cassa
- L’EBITDA: il “rubinetto” aziendale
- La spugna del circolante
- L’equilibrio verticale della cassa
- L’equilibrio orizzontale della cassa
- Il rendiconto finanziario per blocchi
- Il primo ingrediente: il conto economico riclassificato
- Il secondo ingrediente: due stati patrimoniali riclassificati “due volte”
- Il forno e la torta
- La traduzione della torta in torta finanziaria
- La costruzione di un rendiconto finanziario
- Il flusso della gestione corrente
- Il flusso della gestione degli investimenti
- Il flusso della gestione operativa complessiva
- Il flusso della gestione finanziaria
- Il flusso della gestione fiscale
- Il flusso per la proprietร
- Come leggere e commentare un rendiconto finanziario
- Temi speciali
- L’indice finanziario per antonomasia: Il DSCR
- Come si legge il rendiconto finanziario “civilistico”
Un format innovativo che prevede una equilibrata combinazione di input didattici (video e animazioni), interazioni, knowledge check, tutorial ed esercitazioni.
Ogni corso fornisce, inoltre, un materiale extra di approfondimento: paper, esercitazioni da svolgere in autonomia e un take away finale che sintetizza i principali insegnamenti sul tema.
Al superamento del test finale viene generato un attestato di partecipazione.
Il corso ha una durata di fruizione di circa 2 ore
Ivan Fogliata / Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso l’Universitร Bocconi, svolge attivitร di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, รจ partner dello studio associato ASS&F Partners. ร CEO di FSA, societร specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. ร membro del colleggio sindacale di ATS, della provincia di Brescia. Giร membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. ร presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Sรผdtirol Bank AG. ร co-autore dei seguenti libri della collana inFinance – Keep it Simple!: “Il profitto รจ un’opinione. La cassa รจ un fatto”, “In Dare o in Avere?”, “L’altro modo di redigere il business plan”,ย “Quanto e quale debito?” e “Un Forno e una Torta – L’analisi di bilancio nella logica gestionale”. รย Direttore scientifico dell’area Corporate Finance e Bankingย di inFinance.
ร co-founder ed executive partner di inFinance.