Descrizione
L’importanza del piano economico-finanziario
Qual è il punto di arrivo di ogni decisione strategica che impatti sul futuro dell’impresa?
Certamente la traduzione in numeri degli effetti patrimoniali-economici e finanziari di tali decisioni.
Il Business Plan ha il pregio di consentire di poter “testare” gli impatti delle decisioni assunte ancor prima di renderle effettive.
In tutto e per tutto il business plan è paragonabile al “simulatore di volo” aziendale; tramite tale strumento è possibile valutare se la pianificazione ipotizzata consentirà, nella maggior pare degli scenari, di atterrare agevolmente.
In tal senso la costruzione del Business Plan è l’esercizio finanziario di maggior complessità in azienda.
Il Webinar prevede una iniziale panoramica dei concetti fondamentali per la costruzione del business plan, per poi concentrarsi sul piano economico-finanziario.
Il piano economico-finanziario è, infatti, la sintesi di tutto il processo di redazione del business plan.
Nel corso del Webinar presenteremo e analizzeremo i principi guida di una corretta redazione del piano e sottolineeremo le problematiche tecnico applicative che la modellizzazione delle grandezze aziendali future comporta. Passeremo, inoltre, in rassegna gli approcci più utilizzati e chiariremo gli errori e i misunderstanding più comuni che impattano sulla redazione dei financial plans.
La capacità di procedere con una corretta e consapevole stesura di un business plan da parte di un’impresa è uno strumento manageriale molto potente, da diversi punti di vista: non ultimo quello dell’accesso al credito.
L’abilità dell’impresa di proiettarsi correttamente in avanti è, infatti, da tempo divenuta una competenza distintiva che consente agli intermediari finanziari di selezionare la clientela corporate più affidabile, in quanto in grado di presidiare le grandezze finanziarie attuali e prospettiche.
- Pianificare: perché è divenuto così importante per imprese e istituti di credito.
- Il Business Plan come strumento di gestione
- Gli aspetti qualitativi: come spiegare il processo di creazione di valore.
- La costruzione del business plan attraverso le best practices: dall’approccio revenues driven all’approccio break even driven.
- I problemi applicativi e gli errori più comuni nella costruzione del business plan.
- Gli stress test e le prove di coerenza.
Il Webinar si caratterizza per un approccio didattico concreto e pragmatico.
Michele Moglia, dottore commercialista, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Management e Finanza presso l’Università degli Studi di Brescia, con una tesi sulla valutazione dei prodotti derivati di tipo interest rate swap. Si occupa della gestione dei rapporti tra banche ed imprese e di pianificazione finanziaria di breve e lungo termine, con particolare focus alle aziende in fase di start-up. È co-autore del libro “In Dare o in Avere?”. È Advisor di inFinance.