Descrizione
Di cosa parleremo in questo corso?
La valutazione del merito creditizio del mutuatario a seguito della direttiva MCD (Mortgage Credit Directive) 2014/17/UE e la prima gestione del sovraindebitamento dei soggetti non fallibili.
Il percorso fornisce le nozioni tecniche necessarie all’implementazione di un processo del credito che
approfondisca gli aspetti di merito creditizio (il c.d. creditworthiness assessment) del consumatore nel contesto della normativa in tema di affidamento ipotecario.
Ai principi di analisi e di sostenibilità del debito si affiancano i concetti di compiuta considerazione del valore degli immobili a garanzia. Il percorso trasferisce best practice di:
- valorizzazione degli asset immobiliari;
- giudizio critico sulla gestione dell’indebitamento del privato;
- utilizzo degli strumenti di valutazione creditizia.
Il corso approfondisce,, inoltre, l’utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalla disciplina relativa al sovraindebitamento del soggetto non fallibile previsti dal codice della crisi di impresa e dell’insolvenza.
Al termine del corso, i partecipanti sono in grado di:
- Conoscere l’impianto normativo;
- Analizzare la veridicità dei dati ricevuti;
- Valutare consapevolmente il merito creditizio;
- Conoscere la pluralità delle fonti informative;
- Sviluppare una capacità di supporto e consulenza al consumatore;
- Gestire le prime fasi di deterioramento del credito;
- Valutare ed approntare una prima gestione di informativa di base da rendere alla clientela in presenza di situazioni di deterioramento del credito ipotecario e comprendere i meccanismi di soluzione.
Raccolta dati e prime valutazioni
- Premesse e linee guida
- La direttiva MCD del 2014
- Il contratto di credito e il costo del credito
- La fattispecie giuridica: il contratto di mutuo
- Il contratto di mutuo nell’ordinamento giuridico italiano
- La causa sottostante il contratto di mutuo
- La causa sottostante il contratto di mutuo e la garanzia ipotecaria
- Valutazione della sostenibilità storica e prospettica del debito: migliori pratiche tecniche ed insegnamenti dagli stress test applicati al creditore
- Valutazione della sostenibilità del debito
- Il DSCR: il flusso di cassa disponibile e gli impegni finanziari fissi
- La vecchia regola del rapporto rata/reddito per la sostenibilità
- Gli stress tests
- Shock su tassi di interesse
- Il confronto dei piani di ammortamento al variare dei tassi di interesse
- Shock sui redditi
- Instabilità del reddito
- Le fonti informative convenzionali e non convenzionali: raccolta dati e piena fruizione dell’informativa nei dichiarativi fiscali
- Il mondo del web
- Il modello ISA
- Tutele per accertare la veridicità dei dati
Valutazione del merito creditizio delle garanzie
- Concessione del credito: la tutela del risparmio e la tutela del risparmiatore
- La tutela del risparmio e del risparmiatore nella cessione del credito
- La fase precontrattuale ed il merito di credito
- Quali possibili evoluzioni?
- Raccolta informazioni, elaborazione e richiesta di credito
- La PSD3
- La valutazione del merito di credito
- Come avviene la valutazione?
- Il documento principe del consumatore: il dichiarativo fiscale
- Il dichiarativo fiscale: un esempio pratico
- SNC, SAS, SRL trasparenti: la delicatezza dei redditi da partecipazione
- Approvazione-rifiuto della richiesta e la necessità di motivare
- Comunicazione dell’esito della domanda di concessione con annesse motivazioni
- La valutazione dell’immobile
- La normativa in vigore
- I requisiti di carattere organizzativo
- I requisiti di professionalità e indipendenza del perito
- La valutazione degli immobili posti a garanzia delle esposizioni
Gli strumenti di gestione dell’insolvenza del privato
- Premesse e linee guida. Le fonti normative sull’inadempimento del consumatore
- Il TUB in merito all’inadempimento del consumatore
- Le istruzioni di Banca d’Italia
- Il rifinanziamento
- L’insolvenza del privato consumatore o piccoli imprenditore: la disciplina in materia composizione delle crisi da sovraindebitamento. Una disciplina pensata per i soggetti non fallibili
- I soggetti “non fallibili” o “non liquidabili giudizialmente”
- Il presupposto oggettivo del sovraindebitamento e la procedura familiare
- Il dettaglio delle procedure per i soggetti minori
- Chi sono i “soggetti minori”?
- La procedura di composizione del sovraindebitamento e il ruolo degli OCC
- Due soggetti: due tipi di procedure diverse
- Il consumatore e la procedura di “liquidazione controllata”
- Il piano del consumatore: un esempio pratico
- L’impresa non fallibile e l’imprenditore agricolo
- L’esdebitamento: ulteriore chance concessa dall’impianto normativo
- L’esdebitazione: di cosa si tratta?
- Il debitore incapiente
- La consulenza da rendere al cliente
Ulteriori strumenti giuridici nel contesto italiano
- Il prestito vitalizio ipotecario
- Di cosa si tratta e come funziona?
- Un esempio pratico del prestito vitalizio ipotecario
Un format innovativo che porta il digital learning ad un livello superiore.
Il percorso prevede una equilibrata combinazione di contenuti didattici (video animazioni e tutorial) e momenti di interazione.
Al termine di ogni corso è previsto un test finale e, al superamento, un attestato di partecipazione
Ivan Fogliata / Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso l’Università Bocconi, svolge attività di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, è partner dello studio associato ASS&F Partners. È CEO di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È membro del colleggio sindacale di ATS, della provincia di Brescia. Già membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. È presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei seguenti libri della collana inFinance – Keep it Simple!: “Il profitto è un’opinione. La cassa è un fatto”, “In Dare o in Avere?”, “L’altro modo di redigere il business plan”, “Quanto e quale debito?”, “Un Forno e una Torta – L’analisi di bilancio nella logica gestionale” – “Finanza aziendale takeaways”. È Direttore scientifico dell’area Corporate Finance e Banking di inFinance.
È co-founder ed executive partner di inFinance.