Descrizione
Funzionamento, rischi e opportunitร
Il Webinar fornisce un quadro chiaro e concreto sul funzionamento del Capitale Circolante e sugli strumenti che le aziende hanno oggi a disposizione per controllarlo e gestirlo in modo efficiente.
Il capitale circolante, oย working capitalย per gli anglofili, si comporta a tutti gli effetti come una spugna che assorbe o rilascia liquiditร . La sua gestione รจ una delle piรน complesse. Le forze che agiscono su di esso, infatti, sono plurime e contrastanti: clientela per maggiori sconti o dilazioni, scorte per offrire miglior servizio, fornitori per i loro cicli di produzione solo per citare alcuni esempi.
Il Capitale Circolante รจ, inoltre, una delle grandezze piรน difficili da programmare nella gestione dei business plans e della tesoreria quotidiana.
Lโazienda moderna ha, tuttavia, oggi a disposizione un ventaglio di soluzioniย FinTech, quali lโinvoice tradingย ed ilย dynamic discounting, che vanno oltre il credito tradizionale e che possono contribuire a generare valore; tuttavia, esse vanno conosciute e comprese appieno per poterne cogliere le opportunitร nonchรฉ per poterne realizzare il giusto mix allโinterno dellโimpresa.
Il credito commerciale va inoltre concesso con attenzione per contenere i rischi di perdita. Il Webinar si concentrerร , quindi, anche sugli aspetti di concessione di monitoraggio del credito commerciale.
- Lโanalisi del potenziale cliente e del potenziale fornitore
- Le fonti informative ed ilย data mining
- La grandezza โcapitale circolanteโ
- Cosa รจ e come funziona ilย working capital
- Controllo, forze contrastanti e delta working capital cash flow management
- Come scegliere ed utilizzare gli strumenti FinTech e tradizionali
- I vantaggi su bilancio, carico fiscale e rating dellโimpresa delle varie soluzioni finanziarie
- Le soluzioni FinTech per il circolante:
- Il factoring digitale: l’invoice trading
- Il dynamic discountingย
- Il deterioramento del credito commerciale
- I segnali diย early warning
Il Webinar si caratterizza per un approccio didattico concreto e pragmatico.
Nota importante: I webinar on demand hanno le stesse caratteristiche dei webinar live, salvo lโinterazione diretta, ma con il vantaggio di poter accedere immediatamente allโultima registrazione disponibile (o alle ultime due, se presenti) e al materiale didattico utilizzato (slide e, a seconda dei webinar, file excel e documenti).
Ivan Fogliata / Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso l’Universitร Bocconi, svolge attivitร di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, รจ partner dello studio associato ASS&F Partners. ร CEO di FSA, societร specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. ร membro del colleggio sindacale di ATS, della provincia di Brescia. Giร membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. ร presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Sรผdtirol Bank AG. ร co-autore dei seguenti libri della collana inFinance – Keep it Simple!: “Il profitto รจ un’opinione. La cassa รจ un fatto”, “In Dare o in Avere?”, “L’altro modo di redigere il business plan”,ย “Quanto e quale debito?” e “Un Forno e una Torta – L’analisi di bilancio nella logica gestionale”. รย Direttore scientifico dell’area Corporate Finance e Bankingย di inFinance.
ร co-founder ed executive partner di inFinance.