Descrizione
Gruppi di imprese formali o informali: sommare o consolidare i bilanci?
Analizzare gruppi di imprese è una sfida per qualsiasi analista finanziario: i gruppi di imprese possono essere, infatti, formali e addirittura raggruppati all’interno di un bilancio consolidato; oppure informali e al di sotto dei limiti dimensionali per il consolidamento.
Il bilancio consolidato svolge un ruolo fondamentale nell’analisi dei gruppi di imprese in quanto obbliga i redattori a “sgonfiare” l’aggregazione dei bilanci dalle duplicazioni di valore create da movimenti infragruppo attraverso le cosiddette elisioni da consolidamento.
Cosa può insegnarci però il consolidamento nell’analisi di gruppi informali che non redigono il bilancio consolidato?
Può insegnarci che il bilancio aggregato o bilancio somma nasconde parecchie insidie, le quali possono però essere affrontate se si conoscono i principi di aggregazione dei bilanci.
- Perché nel nostro sistema è stato introdotto l’obbligo di consolidamento?
- Come si può utilizzare in maniera distorta la leva azionaria e finanziaria garantita dal gruppo un’impresa?
- Come si può sfruttare l’informativa di gruppo?
Questi sono solo alcuni dei quesiti cui l’intervento darà risposta.
- I gruppi e il bilancio consolidato
- Perché l’obbligo del consolidamento?
- Come funzionano i gruppi: la leva azionaria e la leva finanziaria
- Le modifiche al bilancio consolidato introdotte dal decreto 139/2015.
- Come funziona il consolidamento: metodi integrale e proporzionale.
- Come leggere ed analizzare il bilancio consolidato. Cosa ci dice il rendiconto finanziario di gruppo.
- Cosa ci insegna il consolidato sui gruppi formali e informali? L’utilizzo distorto della disponibilità di più veicoli societari.
Il Webinar si caratterizza per un approccio didattico concreto e pragmatico.
Ivan Fogliata / Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso l’Università Bocconi, svolge attività di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, è partner dello studio associato ASS&F Partners. È CEO di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È membro del colleggio sindacale di ATS, della provincia di Brescia. Già membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. È presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei seguenti libri della collana inFinance – Keep it Simple!: “Il profitto è un’opinione. La cassa è un fatto”, “In Dare o in Avere?”, “L’altro modo di redigere il business plan”, “Quanto e quale debito?” e “Un Forno e una Torta – L’analisi di bilancio nella logica gestionale”. È Direttore scientifico dell’area Corporate Finance e Banking di inFinance.
È co-founder ed executive partner di inFinance.