Descrizione
Di cosa parleremo in questo corso?
Le nozioni e le conoscenze di base per comprendere il proprio ruolo nel sistema banca.
- Perché esistono le banche?
- Che ruolo hanno nel sistema?
- Perché sono così importanti e attenzionate dai regulators?
La banca è un sistema complesso che si basa su meccanismi molto delicati: equilibrio fra raccolta e impieghi, solidità patrimoniale, redditività del modello di business.
Come in ogni sistema complesso ogni risorsa che vi opera ha un ruolo fondamentale per contribuire agli equilibri che rendono solido un istituto di credito. Capire la banca significa, quindi, comprendere l’importanza del proprio operato quotidiano.
Il corso trasferisce le conoscenze di base che consentono di comprendere il sistema banca e la sua complessità, al fine di valorizzare il contributo di ogni collaboratore allo sviluppo e all’equilibrio della stessa.
Gli obiettivi didattici risiedono nella capacità di valutazione consapevole del merito creditizio, di conoscenza della pluralità delle fonti informative, di valutazione della veridicità dei dati ricevuti, di sviluppo di capacità di consulenza al consumatore nonché di gestione delle prime fasi di deterioramento del credito.
Inoltre, nell’acquisizione di conoscenza dell’impianto normativo, nella capacità di valutare ed approntare una prima gestione di informativa di base da rendere alla clientela in presenza situazioni di deterioramento del credito ipotecario nonché nella comprensione dei meccanismi di soluzione.
1. La Banca
- L’Istituto Banca e il suo ruolo nell’economia
- La trasformazione delle scadenze
- La macchina del tempo
- La gestione del patrimonio
- Il ruolo di trasmissione monetaria
2. Il bilancio della banca
- Il sistema raccolta e impieghi
- Le tipologie di raccolta
- Risparmio e raccolta presso il mercato interbancario
- Come funziona un conto corrente
- Calcolo degli interessi
- Gli impieghi
- Il credito e le sue tipologie base
- Il problema del credito deteriorato
- Come funziona il credito immobiliare al consumatore
- Il margine di intermediazione
- Come nasce il margine di intermediazione
- Come migliorare il margine di intermediazione
- La gestione del patrimonio
- Le tipologie di gestione
- Focus sul margine da commissione e come migliorarlo
- La trasparenza e Mifid II nei costi di gestione
- La monetica
- Il patrimonio netto
- Perché il patrimonio di una banca è importante
- Le regole di Basilea
- Focus BCC: perché è così importante fare utili per mantenere l’anima mutualistica?
- Perché è importante un modulo antiriciclaggio e che legame ha col patrimonio di una banca
3. Perché ognuno in banca è così importante
- Case history: la storia di un bonifico…
4. Focus sul credito
- Approfondimenti in tema di credito
5. Focus sul patrimonio
- Approfondimenti in tema di patrimonio
Un format innovativo che porta il digital learning ad un livello superiore.
Il percorso prevede una equilibrata combinazione di contenuti didattici (video animazioni e tutorial) e momenti di interazione.
Al termine di ogni corso è previsto un test finale e, al superamento, un attestato di partecipazione
Ivan Fogliata / Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso l’Università Bocconi, svolge attività di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, è partner dello studio associato ASS&F Partners. È CEO di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È membro del colleggio sindacale di ATS, della provincia di Brescia. Già membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. È presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei seguenti libri della collana inFinance – Keep it Simple!: “Il profitto è un’opinione. La cassa è un fatto”, “In Dare o in Avere?”, “L’altro modo di redigere il business plan”, “Quanto e quale debito?”, “Un Forno e una Torta – L’analisi di bilancio nella logica gestionale” – “Finanza aziendale takeaways”. È Direttore scientifico dell’area Corporate Finance e Banking di inFinance.
È co-founder ed executive partner di inFinance.