Descrizione
Il passaggio generazionale rappresenta una tappa cruciale nella vita di un’azienda familiare. Il tema più complesso è sempre quello rappresentato dalla convivenza delle vecchie e nuove generazioni per un movimento graduale dal precedente modello di governo e proprietà societaria a quello successivo. In questo webinar, esploreremo le migliori pratiche e le strategie finanziarie per un passaggio generazionale efficace. Non sempre è infatti facile programmare e gestire uno dei momenti più delicati nella vita dell’impresa e della, o spesso delle, famiglie coinvolte.
Durante il webinar è stato discusso il concetto di governance, di realizzo controllato, di strumenti come nuda proprietà e usufrutto ed è stata analizzata l’importanza del patto di famiglia. Infine, attraverso il ricorso ad esemplificazioni pratiche, sono state presentate soluzioni innovative per coinvolgere e preparare le nuove generazioni all’interno dell’azienda.
>>Ti suggeriamo la registrazione integrale del Webinar “La riorganizzazione in preparazione al passaggio generazionale“
- Introduzione al passaggio generazionale: comprendere l’importanza e le sfide del passaggio del testimone tra generazioni all’interno di un’azienda familiare.
- Governance e proprietà: due concetti collegati ma profondamente diversi
- Il realizzo controllato: un approccio strategico per gestire il passaggio generazionale in modo graduale e garantire la continuità aziendale.
- Il patto di famiglia: un accordo fondamentale per disciplinare i rapporti tra i membri della famiglia e definire le regole del coinvolgimento nella gestione dell’azienda.
- Coinvolgere le nuove generazioni: soluzioni per includere i giovani membri della famiglia a prendere parte attiva nell’azienda.
- Pianificazione finanziaria per il passaggio generazionale: analisi delle strategie finanziarie per garantire una transizione ordinata, inclusi aspetti come la fiscalità, la protezione del patrimonio e la gestione del debito.
- Case histories: esposizione di casi concreti di successo nel passaggio generazionale e come le aziende hanno affrontato le sfide finanziarie connesse.
Il Webinar si caratterizza per un approccio didattico concreto, pragmatico e interattivo.
Nota importante: I webinar on demand hanno le stesse caratteristiche dei webinar live, salvo l’interazione diretta, ma con il vantaggio di poter accedere immediatamente all’ultima registrazione disponibile (o alle ultime due, se presenti) e al materiale didattico utilizzato (slide e, a seconda dei webinar, file excel e documenti).
Michele Moglia / Dottore Commercialista, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Management e Finanza presso l’Università degli Studi di Brescia, con una tesi sulla valutazione dei prodotti derivati di tipo interest rate swap. Si occupa della gestione dei rapporti tra banche ed imprese e di pianificazione finanziaria di breve e lungo termine, con particolare focus alle aziende in fase di start-up. È co-autore del libro “In Dare o in Avere?”. Advisor di inFinance