Descrizione
Il Webinar inizierà: 26 marzo 2024, alle 17:00
L’internazionalizzazione rappresenta una grande opportunità per le imprese italiane desiderose di espandersi e accedere a nuovi mercati. Il processo è tutt’altro che semplice, anzi possiamo affermare che è estremamente complesso: pianificare, individuare tutti i partners, organizzare la nuova realtà, gestire le tematiche fiscali e finalmente aprire i nuovi mercati richiede enorme sforzo e competenza.
Anzitutto questa sfida richiede una solida pianificazione finanziaria per garantire il successo nel contesto internazionale. In questo webinar, esploreremo il business plan per l’internazionalizzazione le strategie finanziarie chiave per supportare l’internazionalizzazione delle imprese. Discuteremo quindi poi di aspetti fondamentali come la valutazione dei rischi finanziari, la gestione della liquidità, le fonti di finanziamento e le considerazioni fiscali.
- Introduzione all’internazionalizzazione delle imprese italiane: comprensione dell’importanza e dei vantaggi di espandersi oltre i confini nazionali.
- Il piano finanziario per l’internazionalizzazione:
- La necessità di un piano accurato
- Il funding dell’iniziativa
- I problemi dell’allocazione del rischio di cambio
- La gestione delle fasi di apertura:
- Individuazione dei partners
- Scelta del veicolo societario
- Governance del veicolo societario
- Il sistema del credito estero: vincoli e problematiche
- Considerazioni fiscali nell’internazionalizzazione:
- Transfer pricing
- Esterovestizione
- Case histories
Il Webinar si caratterizza per un approccio didattico concreto, pragmatico e interattivo.
I partecipanti potranno intervenire sia durante il Webinar sia nella fase finale dedicata alle domande.
Al termine della sessione verrà inviata la registrazione e il materiale didattico utilizzato.
Diana Lesic / Analista finanziario, ha conseguito la laurea in economia magistrale in Management e Finanza specializzandosi nella valutazione degli investimenti. Svolge attività di consulenza e di docenza in Finanza Aziendale. Si occupa di corporate finance con particolare focus sulla programmazione finanziaria e sull’espansione cross-border delle imprese italiane. È esperta nella valutazione di intangible assets, in particolare di brand e goodwill nel contesto degli International Valuation Standards. Si occupa di crisi di impresa con particolare focus sugli accordi di ristrutturazione del debito per la continuità aziendale. È analyst di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È co-autore del libro “Un Forno e una Torta – L’analisi di bilancio per logica gestionale”, della collana inFinance – Keep it Simple!.