Descrizione
Il Webinar inizierร : 13 novembre 2025, alle 17:00
Una sfida inevitable. Un percorso da guidare, non da subire. ย
Il passaggio generazionale non รจ un momento isolato, ma un processo complesso che tocca lโidentitร stessa dellโimpresa familiare, un percorso fatto di scelte consapevoli, attento timing e regole condivise. ร lโincontro tra storia e futuro, tra valori fondativi e nuove visioni, tra il desiderio di continuitร e la necessitร di rinnovamento.
Ogni impresa familiare, prima o poi, si trova di fronte a questo passaggio cruciale.
Coinvolge persone, patrimoni e organizzazione: richiede una governance chiara, strumenti giuridici e fiscali adeguati, e soprattutto una visione di lungo periodo capace di armonizzare obiettivi familiari e aziendali.
Se pianificato con metodo, il passaggio generazionale puรฒ diventare un potente motore di crescita. Se invece รจ rinviato o improvvisato, puรฒ trasformarsi in una fonte di conflitti, inefficienze e costi difficili da sanare, per la famiglia e per lโazienda.
Questo webinar rappresenta un percorso guidato che accompagna imprenditori e famiglie nel definire e realizzare con successo il proprio passaggio generazionale.
Attraverso un approccio integrato โ che parte dai valori e arriva alle scelte tecniche โ i relatori forniranno strumenti concreti per costruire una transizione ordinata, sostenibile e rispettosa degli equilibri familiari e aziendali.
Ogni impresa familiare รจ diversa, ma le buone pratiche sono trasversali.
Per questo il workshop parte dalle persone e dalla governance, per poi individuare gli strumenti giuridici e fiscali piรน coerenti.
Il passaggio generazionale va, infatti, inizialmente pensato e organizzato. Per affrontarlo con metodo, รจ necessario porsi alcune domande chiave:
- Come definire valori e obiettivi?
- Come strutturare gli organi di famiglia e le regole di ingresso/uscita dei discendenti?
- Come impostare una politica dei dividendi che bilanci le esigenze di crescita con quelle dei soci?
Il passaggio generazionale va poi implementato con strumenti tecnici adeguati:
- Che struttura societaria creare?
- Quali strumenti ottimizzano il carico fiscale?
- Quali equilibri creare attraverso statuti e patti parasociali?
- Come affiancare la nuova governance nei primi periodi per creare lโequilibrio necessario?
A chi si rivolge?
Imprenditori, membri di famiglie imprenditoriali, next generation e professionisti che desiderano comprendere e gestire in modo consapevole il ricambio generazionale.
Perchรฉ partecipare?
- Acquisire strumenti operativi per gestire il passaggio generazionale in modo ordinato e sicuro.
- Comprendere modelli di governance e regole familiari che favoriscono coesione e trasparenza.
- Ottimizzare assetto societario, flussi patrimoniali e impatti fiscali.
- Prevenire conflitti e rigiditร decisionali che possono minacciare la continuitร dโimpresa.
- Costruire una visione condivisa di futuro, capace di unire generazioni e valorizzare lโereditร familiare.
Dott. Leonardo Rizzotto โ Famiglia & Governance
- Visione e valori condivisi: definire la rotta (orizzonte, rischio accettabile, ruolo della famiglia nellโimpresa).
- Regole di ingresso/uscita dei familiari: requisiti minimi, percorsi di carriera, valutazioni terze, comunicazione agli stakeholder.
- Ingresso in azienda (Fase 1): obiettivi SMART, periodi di prova, benchmark retributivi e sistemi premianti.
- Ingresso in governance (Fase 2): nomine brevi, board evaluation, ruolo degli indipendenti e gestione dei conflitti.
- Passaggio di proprietร (Fase 3): quando e come; equilibrio tra equitร familiare e continuitร dโimpresa.
Dott. Ivan Fogliata โ Strumenti tecnicoโgiuridici e fiscali
- Lo strumento โholding di famigliaโ: razionali, flussi dividendi, autonomia per rami familiari, coerenza โa cascataโ con governance.
- Patti parasociali e statuti: prelazioni, gradimenti, quorum, materie riservate e clausole di change of control.
- Donazioni e nuda proprietร : pro/contro, impatti sui diritti di voto e sulla futura stabilitร dellโassetto.
- Policy dividendi e tassazione dei flussi: efficienza tra societร e persone fisiche; coordinamento con PEX e investimenti.
- Clausole antiโdeadlock (โRussian rouletteโ, โTexas shootโoutโ) e formule di exit: quando servono e come bilanciarle.
Il Webinar si caratterizza per un approccio didattico concreto, pragmatico e interattivo.
I partecipanti possono intervenire sia durante il Webinar sia nella fase finale dedicata alle domande.
Al termine della sessione verrร inviata la registrazione e il materiale didattico utilizzato.
Ivan Fogliata / Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso lโUniversitร Bocconi, svolge attivitร di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, รจ partner dello studio associato ASS&F Partners. ร CEO di FSA, societร specializzata nella consulenza in finanza dโimpresa. ร membro del colleggio sindacale di ATS, della provincia di Brescia. Giร membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. ร presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Sรผdtirol Bank AG. ร co-autore dei seguenti libri della collana inFinance โ Keep it Simple!: Il profitto รจ unโopinione. La cassa รจ un fatto, In Dare o in Avere?, Lโaltro modo di redigere il business plan, Quanto e quale debito?, Un Forno e una Torta โ Lโanalisi di bilancio nella logica gestionale, Finanza aziendale takeaways, La lente di ingrandimento della tesoreria. ร Direttore scientifico dellโarea Corporate Finance e Banking di inFinance.
ร co-founder ed executive partner di inFinance.
Dott. Leonardo Rizzotto / Titolare di Alto Profilo Group, ha diretto per 30 anni multinazionali in mercati molto dinamici e competitivi. Ha collaborato, inoltre, con Sole24Ore, Assoimprese e le Associazioni Industriali territoriali. Oggi รจ Senior Consultant e Board Member per affermate realtร internazionali e coordina le attivitร di sviluppo di Alto Profilo Group. ร specializzato in passaggi generazionali e in attivitร Sales-Marketing-Communication, nei processi di Digital Trasformation e nelle tecnologie a supporto del business.