Descrizione
Di cosa parleremo in questo corso?
Le basi per comprendere le dinamiche di bilancio, dei flussi di cassa e degli investimenti.
Per comprendere la dimensione bilancistica e finanziaria dell’impresa. Leggere, interpretare e assumere decisioni sulla base delle metriche aziendali è una competenza irrinunciabile per chiunque ricopra ruoli di responsabilità all’interno dell’impresa al di fuori delle funzioni tipicamente amministrativo-finanziarie.
Non esiste più possibilità di intendere le funzioni aziendali come indipendenti le une dalle altre. L’interdipendenza è divenuta tale che ogni manager funzionale è, di fatto, un “finance manager” in quanto ogni fenomeno aziendale non può che portare a produrre effetti finanziari sulla vita dell’impresa.
Alla fine del percorso sarai in grado di aver maggiore contezza sulle principali metriche del bilancio e, soprattutto, di porti le giuste domande sulle conseguenze bilancistico-finanziarie delle tue decisioni.
- Il bilancio di esercizio
- Perché il bilancio di esercizio
- I principi e le logiche di bilancio
- Gli schemi di bilancio di esercizio
- Come si legge un bilancio civilistico?
- La riclassificazione del bilancio
- Perché riclassificare
- La riclassificazione del conto economico per pertinenza gestionale
- La riclassificazione del conto economico a margine di contribuzione
- La riclassificazione dello stato patrimoniale per pertinenza gestionale
- La gestione del capitale circolante
- Come leggere il bilancio riclassificato
- L’analisi per indici
- A cosa servono gli indici di bilancio?
- Presentazione degli indici che si andranno a spiegare
- L’Ebitda Margin
- Tempi medi di incasso (DSO)
- Il DSCR Semplificato
- Il ROI
- Il break even point
- Leggere gli indici di bilancio
- La logica del flusso di cassa
- Perché l’analisi per cassa è così importante?
- Costi e ricavi o entrate e uscite?
- I principi di redazione
- Falsi amici del rendiconto finanziario
- Le scelte di finanziamento dell’impresa
- Cos’è la dimensione del debito?
- Quali sono i principali strumenti di debito a servizio di un’impresa?
- Quanto debito deve essere assunto?
- Come si interloquisce con gli intermediari finanziari?
- La valutazione degli investimenti
- Il payback period e le sue trappole
- Il valore di finanziario del tempo e l’IRR
- Il margine di contribuzione e il break even point
- Sintesi degli strumenti di capital budgeting
Un format innovativo che porta il digital learning ad un livello superiore.
Il percorso prevede una equilibrata combinazione di input didattici (video e animazioni), interazioni, knowledge check, tutorial ed esercitazioni.
Ogni corso fornisce, inoltre, un materiale extra di approfondimento: paper, esercitazioni da svolgere in autonomia e un take away finale che sintetizza i principali insegnamenti sul tema.
Il corso è strutturato nel seguente modo:
- Durata Corso: 3,5h
- Momenti di interazione quali:
- Esercitazioni
- Domanda video, con possibili videorisposte
- Elementi di gamification
- Take away finale
- Materiale di approfondimento
- Tutorial per realizzare uno strumento di analisi
- Esercitazioni da svolgere in autonomia (con soluzioni)
- Attestato di partecipazione automatico
Michele Giorni / analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Economia, svolge attività di formazione in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Specializzato in distressed companies e turnaround, si dedica allo studio statistico della sostenibilità del debito finanziario. Esercita l’attività di Dottore Commercialista e Revisore Contabile.
È Partner di inFinance.