Descrizione
Capire il Budget di Tesoreria
La bussola finanziaria dell’impresa
In un contesto economico instabile e iper-competitivo, la capacità di gestire con precisione i flussi di cassa è diventata un pilastro della solidità aziendale. Il budget di tesoreria, spesso sottovalutato, è in realtà uno degli strumenti più potenti per orientare le decisioni finanziarie, anticipare criticità e cogliere opportunità.
Attraverso l’utilizzo del foglio elettronico, vengono trasmesse logiche e tecniche utili alla costruzione di un budget di tesoreria solido e subito applicabile alla propria realtà aziendale.
L’iniziativa raccoglie i tre appuntamenti del format Essential Takeaways dedicati al budget di tesoreria.
🎯 A chi si rivolge?
Pensato per chi desidera avvicinarsi alla pianificazione finanziaria di breve termine. Propone un percorso guidato, pratico e concreto che accompagna i partecipanti passo dopo passo.
🧭 Format e modalità
Essential Takeaways è un format divulgativo caratterizzato da:
- contenuti sintetici e mirati
- approccio concreto e orientato alla realtà operativa
- linguaggio semplice e accessibile
Ogni webinar ha una durata di 45 minuti, ed è seguito da una sessione di Q&A. Nella versione on demand, viene riportata integralmente la registrazione della sessione live, comprensiva delle domande dei partecipanti.
Capire il Budget di Tesoreria
- Il ruolo strategico del budget nella gestione aziendale
- Differenze e sinergie con il business plan
- Il presidio della cassa e i ruoli coinvolti
- Logiche e struttura del budget di tesoreria
- Data mining e processing: come preparare i dati
La Sezione delle Entrate
- Previsione dei ricavi e analisi degli incassi
- Gestione del portafoglio clienti
- Differenze tra portafoglio presentato e maturato
- Ottimizzazione delle riserve di castelletto
La Sezione delle Uscite e il DSCR
- Modellazione delle uscite operative e non operative
- Calcolo del saldo e analisi mensile della liquidità
- Monitoraggio del margine di liquidità
- Scenari alternativi e stress test per il debito
I webinar della serie Essential Takeaways si distinguono per un approccio formativo snello, focalizzato e orientato all’operatività, pensato per favorire una comprensione immediata dei concetti chiave, senza appesantimenti teorici.
I principali elementi distintivi del format:
- Approccio semplice, diretto e concreto
I contenuti vengono trattati con un linguaggio accessibile e senza tecnicismi superflui, mantenendo sempre un forte ancoraggio alla realtà aziendale e alle implicazioni gestionali. - Breve durata
Ogni webinar ha una durata di 45 minuti, progettata per garantire massima concentrazione e fruibilità anche in contesti di agenda densa. Il tempo è ottimizzato per trasferire il massimo valore in forma sintetica. - Takeaways
Al termine di ogni sessione, viene messo a disposizione un documento riepilogativo scaricabile, che sintetizza i concetti principali affrontati. Uno strumento pratico da conservare e consultare all’occorrenza.
Diana Lesic / Analista finanziario, ha conseguito la laurea in economia magistrale in Management e Finanza specializzandosi nella valutazione degli investimenti. Svolge attività di consulenza e di docenza in Finanza Aziendale. Si occupa di corporate finance con particolare focus sulla programmazione finanziaria e sull’espansione cross-border delle imprese italiane. È esperta nella valutazione di intangible assets, in particolare di brand e goodwill nel contesto degli International Valuation Standards. Si occupa di crisi di impresa con particolare focus sugli accordi di ristrutturazione del debito per la continuità aziendale. È analyst di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È co-autore del libro “Un Forno e una Torta – L’analisi di bilancio per logica gestionale”, della collana inFinance – Keep it Simple!.
È Advisor & trainer di inFinance.