Descrizione
Il Webinar inizierà: 5 luglio 2022, alle 17:00
PMI, fattori ESG e sostenibilità: “Nice to have” o “Must have”?
La sostenibilità è un concetto che da lungo tempo interessa il mondo delle imprese. Negli ultimi anni il tema è divenuto non più solo un argomento da convegni e aule accademiche ma si è trasformato un mega trend consolidato e trasversale a tutti i settori di attività economica. Il mercato, gli enti pubblici e le istituzioni finanziarie hanno ormai iniziato a chiedere a vario titolo alle imprese, anche alle piccole e medie, di integrare i paradigmi della sustainability nella loro attività quotidiana.
Ogni cambiamento, tuttavia, assieme alle sfide che comporta crea però anche opportunità per quelle imprese in grado di trasformare e adattare i propri modelli di business. In tal senso si consideri che il ben 40% delle risorse stanziate dal PNRR sono dedicate alla transizione verde. I comparti ESG (Environmental, Social and Governance) stanno crescendo esponenzialmente e l’offerta di capitali per investimenti sostenibili risulta ampiamente superiore alla domanda.
Per poter cogliere queste opportunità è quindi necessario saper costruire una strategia di sostenibilità solida e consapevole e dotarsi dei relativi strumenti, come ad esempio il bilancio di sostenibilità o addirittura l’acquisizione della qualifica di Società Benefit o di B-Corp.
- Cosa vuol dire essere un’impresa “sostenibile”?
- Perché essere un’impresa sostenibile? Trend di mercato, legislativi e finanziari
- Gli sviluppi legislativi europei in materia di rendicontazione di sostenibilità (CSRD, EU Taxonomy, SFDR)
- Costruire una strategia in materia di sostenibilità
- Il bilancio di sostenibilità
- Forme d’impresa sostenibili: le Società Benefit e le B-Corp
Il Webinar si caratterizza per un approccio didattico concreto e pragmatico.
Ivan Fogliata, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso l’Università Bocconi, svolge attività di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, è partner dello studio associato ASS&F Partners. È CEO di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È membro del colleggio sindacale di ATS, della provincia di Brescia. Già membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. È presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei seguenti libri della collana inFinance – Keep it Simple!: “Il profitto è un’opinione. La cassa è un fatto”, “In Dare o in Avere?”, “L’altro modo di redigere il business plan”, “Quanto e quale debito?” e “Un Forno e una Torta – L’analisi di bilancio nella logica gestionale”. È Direttore scientifico dell’area Corporate Finance e Banking di inFinance. Co-founder ed Executive Partner di inFinance
Alberto Boem, consulente e formatore in materia di strategia e rendicontazione di sostenibilità. Laureato in Economia e Scienze Sociali presso l’Università Bocconi, ha un Dottorato di Ricerca in Management della Sostenibilità conseguito presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.