Descrizione
Nell’ambito della valutazione del merito di credito il reddito non sempre corrisponde al flusso di cassa in quanto i redditi dichiarati sulla base di obblighi tributari non sempre si trasformano in liquidità.
Al fine di determinare quanto il debito sia sostenibile è necessario approfondire nel dettaglio la reale disponibilità di flussi di risorse finanziarie.
- Quali sono le tipologie di reddito da monitorare?
- Cosa si intende per sostenibilità del debito?
- Come si determina il flusso di cassa disponibile al servizio del debito?
Programma del Microlearning
- La sostenibilità del debito:
- Determinare il flusso di cassa disponibile al servizio del debito
- La sostenibilità storica e prospettica
- L’applicabilità della regola del rapporto rata/reddito
- Gli stress test:
- shock sui redditi
- shock sui tassi di interesse
- Come sincerarsi della veridicità dei dati
NOTA IMPORTANTE: questo Microlearning è presente anche all’interno del Microlearning Series: “il credito ai privati e alle imprese minori”
- Corsi digitali
- Durata di fruizione di circa 15 minuti
- Format originale e interattivo basato su focus, interazioni, esercizi, esempi pratici, sintesi ed un pratico take away scaricabile.
La modalità didattica utilizzata per i Microlearning mantiene l’approccio di inFinance basato sulla semplificazione di concetti complessi e sulla concretezza.
L’intero catalogo Microlearnig “Finance for Everyone” (consultabile qui >) è disponibile per le aziende in “licenza corporate”.
>> Cos’è la licenza corporate? La possibilità di avere l’accesso al Microlearning per tutti i propri dipendenti, attraverso il caricamento dello stesso sulla propria piattaforma LMS. Contattaci per maggiori informazioni: digital@infinance.it – 02 86.89.17.63