Descrizione
Il Webinar inizierà:
Il rendiconto Finanziario | Capirlo e utilizzarlo davvero
Il Webinar presenta la logica di formazione del rendiconto finanziario e dei suoi utilizzi.
Il modello che si andrà ad approfondire si discosta dal modello “civilistico-contabile” previsto dall’OIC 10 in quanto ne rappresenta la sua “riclassificazione” secondo le migliori pratiche internazionali in tema di valutazione d’azienda e degli investimenti.
Il flusso di cassa è la grandezza più “oggettiva” che è possibile desumere dalla reportistica aziendale e come tale ha il grandissimo pregio di non poter essere sofisticata se non attraverso interventi di tipo fraudolento.
Tale concretezza consente di poter rendere giudizi o prendere decisioni basate su solide basi nonché di confrontare a tutto tondo le performances economico-patrimoniali-finanziarie realizzando a tutti gli effetti una analisi “tridimensionale” del fenomeno impresa”.
Il percorso prevede l’ampio ricorso ad esempi reali nonché ad esemplificazioni.
Prima parte: La teoria della cassa
- Perché la cassa è così importante.
- La riclassificazione del bilancio ai fini della stesura del rendiconto finanziario
- La logica del rendiconto finanziario: le variazioni patrimoniali e l’esempio del working capital
- Capire le dinamiche degli equilibri verticali ed orizzontali.
Seconda parte: Applicazioni
- La costruzione del rendiconto finanziario step by step.
- Il significato dei flussi gestionali
- L’isolamento del Free cash flow from operations e del Free cash flow to equity
- Il debt service coverage ratio: applicazione pratica del concetto di cash flow
Il Webinar si caratterizza per un approccio didattico concreto e pragmatico.
Michele Giorni, dottore Commercialista e Revisore Contabile, si specializza nell’ambito della prevenzione e gestione della crisi di impresa. Si occupa in particolare della predisposizione ed attestazione di piani di risanamento ex art. 67 comma 3 lettera d della Legge Fallimentare, finalizzati al superamento della crisi aziendale. Redige piani industriali seguendo successivamente la parte di investor relations. Accanto all’attività professionale è da numerosi anni docente per managers e operatori del mondo bancario in Italia e nella Repubblica di San Marino. Tra i principali istituti di credito ha svolto formazione per: Unicredit, Banco Popolare, Banca Sella, Sparkasse, Raiffeisen, Veneto Banca, Banca Carige, Cassa di Risparmio di Rimini, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Banca Popolare di Cividale, Cassa Rurale di Trento, BCC Federcasse Udine, Asset Banca. Si interessa infine a studi statistici che hanno ad oggetto aziende che vedono peggiorare il proprio standing creditizio. È Partner di InFinance S.r.l.