Descrizione
Per ogni richiesta di finanziamento è buona norma procedere ad una valutazione approfondita del merito creditizio del cliente, in modo propedeutico alla delibera di fido e alla sottoscrizione del contratto.
I dichiarativi fiscali e la busta paga sono documenti irrinunciabili per assolvere all’’obbligo di valutare l’affidabilità del cliente vale sia per le nuove richieste di finanziamento, sia per gli aumenti “significativi” di finanziamenti già esistenti.
- Come avviene tale valutazione?
- Quali sono i documenti da richiedere?
- Come si analizzano?
Programma del Microlearning:
- Il fisco può essere il “troyan horse” dell’analisi?
- Capire i dichiarativi del privato:
- Buste paga e certificazione unica
- Modello 730 e modello Unico PF
- Capire i dichiarativi della micro e piccola impresa in contabilità semplificata
- Il quadro RG del modello Unico
- Ricostruire i dati economici di un’attività
- Cosa ci svelano gli Indicatori Sintetici di Affidabilità (ISA)?
NOTA IMPORTANTE: questo Microlearning è presente anche all’interno del Microlearning Series: “il credito ai privati e alle imprese minori”
- Corsi digitali
- Durata di fruizione di circa 15 minuti
- Format originale e interattivo basato su focus, interazioni, esercizi, esempi pratici, sintesi ed un pratico take away scaricabile.
La modalità didattica utilizzata per i Microlearning mantiene l’approccio di inFinance basato sulla semplificazione di concetti complessi e sulla concretezza.
L’intero catalogo Microlearnig “Finance for Everyone” (consultabile qui >) è disponibile per le aziende in “licenza corporate”.
>> Cos’è la licenza corporate? La possibilità di avere l’accesso al Microlearning per tutti i propri dipendenti, attraverso il caricamento dello stesso sulla propria piattaforma LMS. Contattaci per maggiori informazioni: digital@infinance.it – 02 86.89.17.63