Descrizione
Il Webinar inizierà: 20 settembre 2022, alle 17:00
A seguito della tribolata entrata in vigore del codice della crisi e dell’insolvenza molte sono le novità che interessano le imprese in tensione finanziaria. La gestione anticipata della crisi diviene ancor più centrale con misure premiali e di sostegno alla trattativa coi creditori. Sebbene il sistema dell’allerta precoce sia stato abbandonato vengono inseriti nuovi stringenti obblighi di monitoraggio dello stato di salute dell’impresa a livello finanziario.
Le novità in campo da un lato forniscono strumenti molto forti (trascinamento di alcuni creditori, approvazione in alcuni casi senza l’intervento dei creditori medesimi) ma dall’altro responsabilizzano ancor di più l’imprenditore che si trova con ben tre soggetti che verificano i suoi equilibri e segnalano movimenti quali:
- L’organo di controllo/revisione
- I creditori pubblici
- Gli istituti di credito
Il webinar che si propone affronta il nuovo impianto normativo con particolare attenzione al coordinamento del nuovo sistema di regole nel contesto della gestione anticipatoria della crisi. Particolare momento sarà impresa sulla gestione della composizione negoziata attraverso il ruolo dell’Esperto che ha completamente sostituito il “vecchio” OCRI.
- La nuova definizione di crisi ex art. 2
- Le definizioni di “composizione negoziata, “quadri di ristrutturazione” e “procedure di insolvenza”
- I nuovi segnali dall’allarme ex art. 3 commi 3 e 4:
- La sostenibilità del debito a 12 mesi
- La verifica dell’utilizzo del debito bancario
- La composizione della crisi:
- Le liste di controllo di cui all’art. 5-bis
- La composizione negoziata e l’esperto
- Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
- Gli strumenti per la ristrutturazione:
- Piani attestati
- Accordi di ristrutturazione:
- Le novità del trascinamento dei creditori
- Le novità del cram down pubblico
- Concordati preventivi
Il Webinar si caratterizza per un approccio didattico concreto e pragmatico.
Ivan Fogliata, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale, svolge attività di formazione in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore Commercialista, è CEO di FSA Spa, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È membro del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei libri “Il profitto è un’opinione. La cassa è un fatto”, “In Dare o in Avere?”, “L’altro modo di redigere il business plan” e “Quanto e quale debito?”. È Executive Partner di inFinance.